1978, Basel, Alighiero Boetti: "Niente da vedere niente da nascondere". 1978, alla Kunsthalle di Basilea, un uomo seduto spalle in camera, che guarda davanti a se una griglia “a vetri”, intitolata "Niente da vedere niente da nascondere". Sono tre delle inquadrature cardine che compongono un film silenzioso quanto importante, probabilmente l’unica videografia essenziale intorno all’opera di Alighiero Boetti, perché è dell’artista torinese che stiamo parlando, chiamato proprio "Niente da vedere niente da nascondere". Girato nel 1978 da Emidio Greco, in occasione della mostra svizzera di Boetti, che documentava il percorso dell’artista a partire dagli anni ’60, e che aveva riunito diverse opere molto importanti, dagli assemblaggi ai materiali poverissimi delle origini, fino ai “disegni” scritti con la mano sinistra o all‘Albero delle ore, codice visivo costruito in base ai rintocchi delle campane della chiesa Trasteverina.
1978: at the Kunsthalle in Basel, a man sits with his back to the camera, looking at a ‘glass’ grid in front of him, entitled ‘Nothing to See Nothing to Hide’. These are three of the pivotal shots that make up a film that is as silent as it is important, probably the only essential videography around the work of Alighiero Boetti, because it is the Turin artist we are talking about, called precisely "Niente da vedere niente da nascondere". It was filmed in 1978 by Emidio Greco, on the occasion of Boetti's Swiss exhibition, which documented the artist's career from the 1960s onwards, and which had brought together a number of very important works, from assemblages to the very poor materials of the early days, to the ‘drawings’ written with the left hand or the Tree of Hours, a visual code constructed on the basis of the tolling of the bells of the Trasteverina church.
|
|
1 / 24
enlarge
slideshow
Alighiero Boetti davanti alla sua opera “Niente da vedere niente da nascondere”, 1969, durante la sua retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1978.
|
|
|
2 / 24
enlarge
slideshow
Alighiero Boetti davanti alla sua opera “Niente da vedere niente da nascondere”, 1969, durante la sua retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1978.
|
|
|
3 / 24
enlarge
slideshow
Alighiero Boetti davanti alla sua opera “Niente da vedere niente da nascondere”, 1969, durante la sua retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1978.
|
|
|
4 / 24
enlarge
slideshow
Alighiero Boetti durante la sua retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1978.
|
|
|
5 / 24
enlarge
slideshow
Alighiero Boetti durante la sua retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1978.
|
|
|
6 / 24
enlarge
slideshow
Alighiero Boetti davanti alla sua opera “Estate 70”, del 1969, durante la sua retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1978.
|
|
|
7 / 24
enlarge
slideshow
Basel, Kunsthalle 1978. Retrospettiva Alighiero Boetti. Opera "Airplanes"
|
|
|
8 / 24
enlarge
slideshow
Basel, Kunsthalle 1978. Retrospettiva Alighiero Boetti. L'artista davanti la sua opera "Airplanes"
|
|
|
9 / 24
enlarge
slideshow
Kunsthalle Basel 1978. Anne Marie Sauzeau Boetti davanti l'opera "Airplanes", durante le riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”.
|
|
|
10 / 24
enlarge
slideshow
Kusthalle Basel 1978. Alighiero Boetti davanti la sua opera "Airplanes".
|
|
|
11 / 24
enlarge
slideshow
Basel 1978, riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, su Alghiero Boetti.
|
|
|
12 / 24
enlarge
slideshow
Kunsthalle Basel 1978. Anne Marie Sauzeau Boetti davanti l'opera "Airplanes", durante le riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”.
|
|
|
13 / 24
enlarge
slideshow
Basel 1978, riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, su Alghiero Boetti.
|
|
|
14 / 24
enlarge
slideshow
Alighiero Boetti davanti alla sua opera “Estate 70”, del 1969, durante la sua retrospettiva alla Kunsthalle di Basilea nel 1978.
|
|
|
15 / 24
enlarge
slideshow
Basel Kunsthalle, 1978. Alighiero Boetti con Emidio Greco, regista del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”.
|
|
|
16 / 24
enlarge
slideshow
Basel Kunsthalle, 1978. Emidio Greco, regista del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, su Alighiero Boetti.
|
|
|
17 / 24
enlarge
slideshow
Basel, Kunsthalle, 1978. Alighiero Boetti con la troupe del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, diretto da Emidio Greco. Da sinistra, il regista Emidio Greco, l'operatore e direttore della fotografia Franco Lecca, il produttore Enzo Porcelli..
|
|
|
18 / 24
enlarge
slideshow
Basel, Kunsthalle, 1978. Alighiero Boetti davanti una sua "Mappa".
|
|
|
19 / 24
enlarge
slideshow
Basel, Kunsthalle, 1978. Alighiero Boetti ed Emidio Greco, davanti una sua "Mappa".
|
|
|
20 / 24
enlarge
slideshow
Basel 1978, riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, su Alghiero Boetti.
|
|
|
21 / 24
enlarge
slideshow
Basel 1978, riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, su Alghiero Boetti. L'operatore Franco Lecca, Alighiero Boetti, il regista Emidio greco e il produttore Enzo Porcelli.
|
|
|
22 / 24
enlarge
slideshow
Basel 1978, riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, su Alghiero Boetti.
|
|
|
23 / 24
enlarge
slideshow
Basel 1978, riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, su Alghiero Boetti.
|
|
|
24 / 24
enlarge
slideshow
Kunsthalle Basel 1978: riprese del documentario “Niente da vedere niente da nascondere”, su Alghiero Boetti.
|
|
|
|
|